imagealt

Bisogni Educativi Speciali (B.E.S.)

I Bisogni Educativi Speciali (BES) sono una categoria ampia che comprende alunni con diverse difficoltà di apprendimento, sia temporanee che permanenti, e che richiedono interventi personalizzati per garantire il loro successo scolastico. La normativa di riferimento per i BES è la Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 e le successive circolari ministeriali, che mirano a tutelare il diritto all'apprendimento di questi studenti attraverso piani didattici personalizzati e interventi mirati. 

Normativa di riferimento:

·                  Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012: Questa direttiva ha introdotto il concetto di BES e ha stabilito la necessità di interventi personalizzati per gli alunni che ne presentano. 

·                  Legge 170/2010: Questa legge tutela gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), che rientrano tra i BES, e prevede la redazione di un Piano Didattico Personalizzato (PDP). 

·                  Legge 104/1992: Questa legge si occupa della tutela delle persone con disabilità, che possono rientrare tra i BES. 

·                 Legge 53/2003 che sancisce il principio della personalizzazione dell’insegnamento per i bambini con BES. 

 

L’obiettivo delle diverse norme, promulgate nel corso degli anni, è di costruire un approccio didattico diverso caso per caso, costruito cioè sulla base della situazione specifica di ogni alunno e volto a favorirne l’inclusione scolastica.